Acne
L’Acne è una patologia della pelle dovuta all’infiammazione cronica del follicolo pilo-sebaceo. Colpisce prevalentemente il volto ma anche il dorso e il torace.
L’Acne è una patologia della pelle dovuta all’infiammazione cronica del follicolo pilo-sebaceo. Colpisce prevalentemente il volto ma anche il dorso e il torace. E’ tipica dell’età adolescenziale e tende a scomparire tra i 18-20 anni. In rari casi può persistere anche in età adulta. E’ presente nelle sue varie forme nell’80% dei giovani. L’acne dipende quasi sempre da fattori ormonali, fisiologici (sviluppo) o patologici (ovaio policistico); da fattori genetici complicati da stati ansiosi e dallo stress; da farmaci e cosmetici. L’aumento della secrezione sebacea dovuta allo stimolo ormonale produce una ostruzione del follicolo pilifero con la formazione del comedone (punto nero). In seguito a ciò comparirà una reazione infiammatoria con sovrapposizione batterica (colonizzazione del Propionibacterium acnes). Le manifestazioni cliniche dell’acne sono molteplici e spesso i vari elementi sono presenti contemporaneamente (acne polimorfa). Nella forma giovanile sono prevalentemente presenti alla fronte e zigomi e guance, oltre al tronco. Nelle forme tardive (nelle donne con alterazioni ovariche) si localizzano al mento e collo. I comedoni, le papule, le pustole ed i noduli sono gli elementi che caratterizzano le varie forme di acne: Comedogenica (solo punti neri) Papulo-pustolosa Polimorfa Nodulo-cistica Conglobata (noduli e cisti associate a fistole e ascessi) Escoriata (provocata dal paziente spesso per motivi psicologici) La necessità di curare i pazienti con l’acne si basa su due obiettivi: migliorare l’aspetto dei giovani e evitare la formazione di esiti cicatriziali. Entrambi gli obiettivi sono da raggiungere per evitare ai giovani pazienti sofferenze psicologiche. Terapie sistemiche: Antibioticoterapia (tetracicline e macrolidi) Isotretionina (solo per forme gravi) Terapia ormonale (contraccettivi e antiandrogeni) Terapie topiche: Giusta detersione e cosmesi Benzoil perossido Retinoidi Acido azelaico Antibiotici Terapie fisiche: Peeling (acidi salicilico, glicolico, tricloroacetico, …) Fototerapia Terapia fotodinamica Tra le patologie cutanee l’acne è quella a maggior impatto sulla vita relazionale soprattutto perchè colpisce i giovani, ne peggiora l’aspetto fisico e può evolvere con esiti cicatriziali più o meno sfiguranti. Pertanto il bravo dermatologo non deve sottostimare la sofferenza psicologica dei pazienti, scegliere la giusta terapia in base al quadro clinico e al sesso e renderla di facile esecuzione.
Contattaci
Dermatologia Clinica
Ti interessa questo servizio?
Richiedi una prenotazione, verrai contattato dalla nostra segreteria per scegliere la migliore data disponibile per la tua visita.
Acne
L’Acne è una patologia della pelle dovuta all’infiammazione cronica del follicolo pilo-sebaceo
I tumori della pelle
I tumori della pelle sono tumori molto frequenti, ma non sono sempre dei melanomi
Malattie delle unghie
Le malattie che possono colpire le unghie sono svariate e possono avere origini diverse.
Dermoscopia
La dermoscopia è una tecnica non invasiva rivolta alla diagnosi precoce del melanoma
Omeopatia
L'omeopatia si basa sul principio similia similibus curantur (il simile cura il simile).
Psoriasi
La psoriasi (dal greco ψωρίασις - psōríasis) è una malattia infiammatoria cronica della pelle,
Malattie Sessuali
Le malattie sessualmente trasmissibili, o anche dette malattie veneree, sono infezioni che diventano patologiche
Calvizie
L'alopecia è la tipologia di calvizie più comune e interessa il 70% degli uomini e il 40% delle donne
Dermatite atopica
Tipica del lattante, la dermatite atopica è una malattia pruriginosa infiammatoria a decorso cronico.